Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    • Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa
    • Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Presentato il marchio “Made in MIM”

      17 Maggio 2025

      Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

      16 Maggio 2025

      Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

      16 Maggio 2025

      Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa

      16 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»Il dissenso della politica locale con vista istorica sul diventar virtuosi
    Politica

    Il dissenso della politica locale con vista istorica sul diventar virtuosi

    Di Glicerio Taurisano3 Febbraio 20196 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il pronunciar contrario per la città dei Templi, che non sia stata storia intellettuale, è come negar vita alla filosofia stessa e al suo arcano vissuto. Ebbene sì, quando i Sofisti giunsero ad Atene, per lì erigere la loro dimora al fine di indottrinare le relazioni della virtù in tutte le cose, il senso e i nessi di questa dote, la quale diventa addirittura un’arte se la si possiede, non poterono non essere trasportate dal vento della conoscenza in altri luoghi e siti del mondo antico, che alla cultura greca si richiamavano. L’insieme delle qualità umane che garantiscono il successo politico fu dunque estratto da una transizione di dialogo che poneva la seguente domanda: “come diventar virtuosi”?

    L’assolvere bene il proprio compito e definirlo completamente conciliabile con l’Areté saranno come sappiamo i tempi di Platone, avvicinando il senso verso quello più moderno di virtù, esaltando così l’eccellenza umana. È su tale preziosa condizione che molti principi platonici confermano la loro simbiosi con l’attività politica e cosa più straordinaria è che questa, nella modernità comportamentale, dovrebbe intrecciarsi e coniugarsi con la moralità. Forse non proprio come la intendeva il dialogo tra Menone e Platone, ovvero affermare i propri desideri e avere il potere di realizzarli, piuttosto accrescendone la coscienza del valore, nell’edificazione dell’attività politica stessa. Anche sull’antica città di Paestum soffiò la conoscenza della virtù magistrale, che avrebbe poi interessato gli argomenti politici e sociali di un’Agorà fortemente rispettosa verso le dialettiche filosofiche greche. La politica ha bisogno di virtù? Certamente sì; ma ancor prima è la democrazia che dovrebbe riconoscersi virtuosa maggiormente nell’espansione del suo stesso concetto e distribuire, ne è vero, la rispettabilità dell’altrui libertà, avendo cura di fermarsi lì dove i confini della propria sovranità di espressione impongono onestà, etica e circospezione nel proferire denigrazioni o avversare a cose, prima che queste abbiano avuto luogo in fatti e storie appurate.

    E forse qui i Greci ben seppero distinguere e manifestare l’immagine stessa dell’eroismo e della politica, nell’erigere nella città di Paestum prima la Heroon e poi la Ekklesiasteron, quasi a dire che il culto tombale e le questioni politiche andavano discusse nelle giuste sedi. E la demos? Cosa toccava sapere sulle questioni politiche al popolo se queste venivano introdotte e trattate in ambienti non pubblici? In realtà, almeno per chi la democrazia l’ha creata, la cittadinanza era molto intrinseca al concetto di attività politica più di quanto si possa immaginare.

    Ma nell’antica Grecia vi era anche la pratica della “paressia” quel diritto e dovere di dire la verità che a un certo punto si arroga la presunzione di potersi alterare nella sua forma e nella sua sostanza. Ed è qui che diventa pericolosa per la stessa democrazia, e già, se ognuno può dire la sua personale opinione concertandola con il proprio intimo pensiero e non ha rispetto di quello altrui, che gode della stessa libertà, non solo invade la dignità del proprio simile, ma sfocia nella dialettica di una titolarità presuntuosa e arrogante. Siamo confinati a noi stessi e questo è sbagliato, è improduttivo, è dissociativo, è difforme alla natura stessa dell’individuo nel ritenersi parte essenziale della società che vive e che lo circonda. A Capaccio Paestum è proprio l’informe paressia che pare abbia incrementato la sostanza del “tutto ciò che vien detto è verità” adattandola al principio del “quel che io affermo è vero e quel che tu dici è falso”. Allora come e attraverso quali strumenti etici sarà mai possibile ottenere il diritto e il dovere di dire la verità senza che questa venga alterata, distorta e modellata secondo il personale scopo? Qui la virtù potrebbe farla da padrona, se solo avessimo conoscenza e memoria della grande storia, per questa città che nei secoli non ha lasciato ai posteri solo le bellezze strutturali di imponenti templi, ma ha stratificato anche epoche di scuola magistrale e filosofica, probabilmente con l’auspicio che, un giorno, i discendenti ne potessero giovare.

    Avremmo dovuto quindi assimilare saperi e doti di una antica erudizione e farne strumento virtuoso per la politica e la collettività; invece ci siamo persi nei meandri della superficialità e della curatela dell’Io, dell’accentrismo e del protagonismo. Ma in realtà, per dirla con il polemico scritto di Nietzshe sulla genealogia morale, “Siamo ignoti a noi medesimi. Non abbiamo mai cercato noi stessi, come potrebbe mai accadere, un bel giorno, di trovarsi?” Figurarsi ritrovare gli antichi saggi con i loro insegnamenti. Di virtù ne abbiamo tanta, in molte cose e azioni che quotidianamente facciamo, ciò è provato, ma spesso molto spesso l’allontaniamo da noi ogni qualvolta abbiamo a che fare con la politica. Lì, proprio su quell’attività dove questa dote umana potrebbe generare il bello, il grande, il sostanziale per la collettività ed esprimere tutta la sua positività. La virtù è quell’edificio che innalzandosi nell’alto della bontà dell’animo pratica, esercita e ama il pregio dell’onestà intellettuale, anch’essa una virtù, ma della specie più pregiata.

    Quali cose abbiamo dunque ereditato dagli insegnamenti dei nostri padri storici, quale legame abbiamo con la storia educativa e formativa pervenutaci dalla genesi della politica, di cui questa città ne può vantare memoria? Nessuna, qualcuna o per essere sinceri diremo che siamo ben distanti dall’antico sapere sulla politica, così come siamo lontani dalla sua modernità? Il nostro errore è che quando argomentiamo di un qualcosa che ci sembra facile praticare, come ad esempio fare politica, ci sentiamo tutti conoscitori e navigati propugnatori delle nostre azioni e idee. Che queste siano benefiche oppure no, pretendiamo ad ogni costo il consenso altrui, ma quando l’altrui manifesta il proprio parere, non conforme al tuo, ecco che ci trasformiamo in feroci avversari per non dire nemici. È quell’insieme di qualità umane, che probabilmente abbiamo e non ci accorgiamo di possedere, che potrebbero senza dubbio garantire il successo politico di un territorio, ma anche personale nell’espleto delle funzioni politiche. Allora si che si crearà la vera Agorà dove ognuno potrà distinguersi con la sua Aretè, ma nel significato originale, ovvero la capacità di assolvere bene qualsiasi compito. Sia dunque il futuro di questa città edificato sulla virtù politica del singolo e sulla democrazia della collettività, sulla stratificazione dei concetti etici e sulla convinzione che il niente produce il nulla, mentre anche una sola virtù può trasformarsi nel gigante dell’eccellenza sia funzionale agli aspetti amministrativi del territorio, che intima alla predisposizione della morale e del rispetto altrui.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto2K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    16 Maggio 2025

    Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}