Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025

      A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Comunione per un Paese diviso
    Cultura

    Comunione per un Paese diviso

    Di L. R.8 Giugno 20186 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    I media consentono agli italiani di essere connessi, ma non per questo dimostrano di essere interessati al destino comune; al contrario, il paese attraversa una gravissima crisi di solidarietà perché i cittadini sono incapaci di sentirsi prossimo. Sembra imminente il crollo del noi collettivo che tiene insieme la nazione; ciascuno pensa a se stesso. Dal giusto riconoscimento dei diritti di ogni cittadino si è passanti ad un’imperante egocrazia, costante riferimento di partiti dalla pretesa egemonica del potere pur dimostrando un insostenibile vuoto culturale. Tutti denunciano i sintomi di un diffuso malessere, in pochi sono disposti ad un partecipe ascolto per fornire aiuti concreti. L’analisi della condizione presente suscita il desiderio di una nuova visione della contemporaneità fondata sul riconoscimento dell’importanza del bene comune. Per noi cristiani la festa del Corpus Domini fornisce l’opportunità d’iniziare questa ricerca.

    La frazione del pane è un rito tipico della cena ebraica. Gesù come capo della mensa lo benedice, lo spezza e distribuisce, gesto così caratteristico che consente ai discepoli di riconoscerlo quando appare dopo la risurrezione. Perciò, la condivisione del pane è divenuta espressione tipica dei cristiani per indicare l’assemblea eucaristica. E’ un gesto umanamente ricco di significati pur nella sua semplicità; si ripete ogni giorno su tutte le tavole imbandite dalla famiglia riunita per condividere il cibo che sostenta. Paolo, che ne fa esperienza nelle prime comunità, vi coglie un valore aggiunto: la reciprocità del dono che crea comunione ed unità. Se la vita a volte appare un deserto nel quale siamo condannati a vagare, sedere alla stessa mensa diventa un messaggio di speranza; nel pellegrinaggio della vita si mangia lo stesso pane e così si diventa comunità viva. Permane il rischio del dubbio e di una scandalizzata riserva mentale; è necessario perciò riflettere sull’Eucarestia per comprendere cosa veramente opera. Consente a ciascuno di noi di entrare in relazione vitale con la comunità; è una celebrazione che la rende presente, la costruisce consolidandola col segno di pace che genera fratellanza perché il pane condiviso diventa attenzione discreta ai bisogni degli altri. Eucarestia, cibo per la vita, un’evidente provocazione perché implica l’esame di coscienza. Fa riferimento al mangiare e al bere, azione centrale nella Bibbia. La storia della tentazione, del peccato, dell’espiazione e della salvezza è espressa in termini di nutrimento dono per indicare il rapporto uomo-Dio, uomo-natura, degli uomini tra loro, pronti a contendersi i beni, ma anche a riunirsi a tavola per celebrare nella pace i legami di amicizia.Se mangiare e bere esprimono bisogni primordiali, richiamano anche la comunione della famiglia umana, vero substrato del sacramento per risolvere il rapporto traumatico tra violenza e comunione. Quindi, é il sacramento che consente all’umanità, piegata e piagata dal peccato, di approdare alla vita beata.

    Dio dona questo nutrimento: il Cristo, pane del cammino che consente di attraversare i deserti della sete e della fame al popolo diretto verso la meta comune. Il ricordo della propria condizione diventa un convincente appello per attualizzare l’esperienza della salvezza e prestare fede all’affermazione di Gesù: “Io sono il pane vivo”, cioè la realtà santa che fa vivere realizzando la prima legge del Signore, vale a dire che l’uomo viva. Perciò, ogni domenica è la festa del “prendete e mangiate, prendete e bevete”, dono non meritato ma che va preso e mangiato. Così l’Eucaristia diventa pane vivo per ciascuno di noi; infonde energia, fa sentire gli effetti del lievito, fortifica nel cuore le radici del coraggio di Cristo perché si vive della sua esistenza curando gli altri, il creato e se stessi. Egli rimane in noi e realizza un legame d’intimità che nutre la fede di abbagliante semplicità e fornisce la forza per intraprendere il viaggio verso la piena libertà non per un’adesione meramente ideale. La vita promessa non è premio meritato in futuro per la buona condotta in questo mondo, ma qualità di vita già nel presente per l’esperienza di amore concretamente vissuta. Il Corpus Domini è anche la festa che vede tanti bambini e bambine, spettacolo di meravigliosa innocenza dei prediletti di Gesù, ricevere la Prima Comunione. Si racconta che una bimba abbia chiesto a Benedetto XVI perché non vedeva Gesù nell’Eucarestia. “Sì, non lo vediamo – ha risposto il papa emerito – ma ci sono tante cose che non vediamo e che esistono e sono essenziali. Per esempio: non vediamo la nostra ragione e tuttavia abbiamo una ragione; non vediamo la nostra intelligenza e l’abbiamo… perché possiamo parlare, pensare, decidere. Quindi non vediamo il Signore ma vediamo gli effetti così possiamo capire che Gesù è presente”. Cosa significa fare la Comunione? Mettere in comune, uscire dalla solitudine, da chiusure ed egoismi; entrare in contatto con gli altri, spartire ciò che abbiamo perché tutti siano nella gioia. Nessuno può essere escluso: ognuno é invitato. Divisioni, discriminazioni, ingiustizie devono essere superate perché per Gesù è importante farsi dono agli altri; essere come Lui pane spezzato per gli altri. Il Signore si concede come cibo e bevanda per accompagnarci nel nostro quotidiano, impegno vissuto con gioia e fiducia nella divina provvidenza.

    La Comunione dovrebbe essere fatta prima di tutto dagli adulti. Se non considerano importante questo rapporto con Dio e con la comunità, come possono pensare che i ragazzi si comportino diversamente? Attorno a loro molti valori vanno confondendosi e quasi scomparendo, sempre più massiccio si fa il materialismo, pressante il culto dell’apparenza, perciò tutta la comunità dovrebbe fare una scelta precisa e convinta e non soffocare lo spirito che dimora nel cuore dei bambini, non mortificare la vita interiore riempiendoli di cose, non fare violenza alla loro coscienza conformandoli ai modelli e ai sistemi di vita dominanti. La scelta di fare Comunione è un grido di libertà contro il piatto materialismo che, uccidendo le anime, mortifica l’intelligenza. Bambini, ragazzi, giovani devono trovare adulti disposti ad aiutarli a formarsi come cittadini che non si sottomette ai tanti condizionamenti della società, impegnati non solo a nutrire il loro corpo o alimentare la loro intelligenza, ma solleciti nel curare anche la loro anima formando una coscienza moralmente pulita e un cuore capace di amare e perdonare. Mentre Gesù Eucarestia attraversa le strade dei nostri paesi, meditiamo sul simbolo del pane, realtà santa perché fa vivere: un pugno di farina ricavata da tanti chicchi tratti da una spiga che, per crescere, è costata lavoro al contadino. Cose semplici, ma essenziali e coinvolgenti: Gesù è datore di vita come il pane. Egli diventa pane quotidiano quando la sua vita, buona e bella, diventa misura, energia, seme, lievito dell’umanità e ciascuno decide di essere un pezzo di pane buono per chi ama. Non è lirica utopia ma basilare riferimento per ogni programma di governo!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    17 Maggio 2025

    Comune di Sanza, cav. Attilio DE LISA: targa commemorativa Discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}