Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

      16 Maggio 2025

      Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

      15 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

      15 Maggio 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Intervista a Daniele Mocio “previsore” del tempo dell’aereonautica militare
    Attualità

    Intervista a Daniele Mocio “previsore” del tempo dell’aereonautica militare

    Di BIESSE7 Luglio 20174 Min Lettura2 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Daniele Mocio, Tenente Colonnello dell’aeronautica militare e “previsore” del tempo sulle reti Rai. Da anni sceglie di trascorrere un periodo di vacanza a Paestum alloggiando presso l’hotel Village Marina dei fratelli Pasquale e Rino Carrino.

    Colonnello Mocio, perché a Paestum?

    Sono 17 anni che vengo a Paestum che è un posto incantevole. Solo a nominare la Città dei Templi dà l’idea del perché mi sono subito innamorato di questa terra e ci torno anche più di una volta all’anno. Qui ho trovato delle persone speciali, Rino e Pasquale, che, fin da subito, mi hanno trattato con familiarità, dirò di più: amicizia.

    Viviamo un periodo di siccità prolungata in tutta l’Italia. È un fatto eccezionale o si andrà verso un consolidamento di questa situazione anche nei prossimi anni?

    Non possiamo parlare di fatto eccezionale. Dobbiamo definirlo un evento particolare come si è già verificato nel 2003 con le stesse proporzioni. Anche nel ’98 e nell’82, l’anno dei mondiali, abbiamo registrato situazioni paragonabili alle temperature di quest’anno. La rarità è dovuta più alle scarse precipitazioni: da dicembre ad oggi c’è stato un calo, rispetto al 2016, del 40%.

    La situazione è più grave in Italia settentrionale a causa dell’alto tasso di umidità presente in pianura Padana.

    Oltre alla riduzione di acqua nei fiumi e nei bacini naturali ed artificiali, stiamo vivendo un’ondata di caldo con medie e tempistica che pochi ricordano. Come nasce e come si sviluppa una situazione del genere?

    Ho già ricordato le date in cui abbiamo avuto situazioni simili. L’anticiclone delle Azzorre, che determina l’estate e da noi, che di solito penetra da Ovest, direttamente dall’Oceano Atlantico nell’area del Mediterraneo, ogni tanto si muove prima verso l’Africa e poi risale verso Nord.

    Ogni giorno sentiamo allarmi relativamente ai cambiamenti climatici in atto provocati da atteggiamenti irresponsabili del genere umano. È veramente così importante ridurre le emissioni dell’atmosfera?

    Né io né la struttura in cui lavoro si occupa di cambiamenti climatici. A queste problematiche sono preposte strutture nazionali e internazionali. Vale la pena ricordare che dalla rivoluzione industriale in poi un “po’” di emissioni nell’atmosfera sono state immesse. Il compito del “previsore” del tempo è quello di prevedere gli eventi con lo scopo di ridurre al minimo gli effetti delle precipitazioni (piogge, alluvioni, neve, grandine, burrasche, venti …) sulle persone e sulle cose. Mettiamo in preallarme tutti i soggetti preposti ai soccorsi e tutti i cittadini per metterli in condizione di essere preparati al “peggio”.

    Anche nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni, considerata una “regione verde” perché da sempre è ricca d’acqua con centinaia di sorgenti, comincia a farsi sentire la scarsità della risorsa idrica destinata al consumo umano e quello necessario agli allevamenti animali e alle coltivazioni intensive. Quali sono i rischi che si corrono nel medio periodo?

    Già il fatto che è una terra ricca verde denota una presenza di acqua in abbondanza. Però bisogna prendere atto che può succedere, come sta avvenendo un questa annata, un fatto “raro” può causare sofferenze all’intero paese la penuria di un elemento vitale come l’acqua. C’è da ricordare che anche una grande abbondanza di precipitazioni, improvvise e molto intense, possono causare altrettanti danni e problemi che la siccità. Per cui, tutte le risorse che sono limitate, necessitano di una gestione oculata al fine di renderle disponibili, soprattutto, quando ce n’è più bisogno. Come sta accadendo ora.

    In altre nazioni ci si sta muovendo nella direzione di aumentare la capacità di raccolta e accumulo della risorsa acqua sia a livello individuale si a livello di comunità. In alcune realtà, anche italiane come il Trentino e l’Alto Adige, in agricoltura sono stati trasformati gli impianti a pioggia a quelli a goccia per l’irrigazione. Cosa ne pensa?

    Questo può portare ad avere più disponibilità nei momenti di crisi. Come la raccolta in invasi naturali e artificiali può garantire riserve strategiche sia per l’agricoltura sia per tutte le altre attività economiche legate all’uso dell’acqua.

    Ovviamente sto parlando con il buon senso del semplice “contadino” che è in me: anch’io ho un piccolo orto! Non ho la pretesa, però, di dare indicazioni di carattere strategico. Per saperne di più bisogna rivolgersi ai tecnici e agli studiosi del problema che sapranno essere più precisi sia nelle scelte sia relativamente ai risultati attesi.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    15 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}