Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»La Scuola»78° Anniversario della Liberazione: un’esposizione di saggi, biografie e romanzi legati alla storia e il Gran Premio della Liberazione
    La Scuola

    78° Anniversario della Liberazione: un’esposizione di saggi, biografie e romanzi legati alla storia e il Gran Premio della Liberazione

    Di Emilio LA GRECA ROMANO di Romano20 Aprile 20238 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    78° Anniversario della Liberazione: un’esposizione di saggi, biografie e romanzi legati alla storia e il Gran Premio della Liberazione

    In prossimità della celebrazione del 25 aprile la Biblioteca del MIM per “Il libro del mese” si attiva con un’esposizione di saggi, biografie e romanzi legati alla storia della Liberazione. “Disegno della Liberazione italiana” di Carlo Ludovico Ragghianti e  “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino, nel centenario dalla nascita, sono alcune fra le proposte librarie. Dal 23 al 25 aprile è stata poi programmata la settantaseiesima edizione del Gran Premio della Liberazione. La storia del Gran Premio della Liberazione parte da quel 25 aprile 1946, prima ancora che il Referendum del 2 e 3 giugno sancisse l’avvento della Repubblica. Quel 25 aprile 1946 festeggiava la Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Valditara e Frassinetti saranno presenti al Gran Premio della Liberazione.

    In prossimità della celebrazione del 25 aprile la Biblioteca del MIM per “Il libro del mese” si attiva fattivamente con un’esposizione di saggi, biografie e romanzi legati alla storia della Liberazione, custoditi presso la Biblioteca “Luigi De Gregori”. Fra le diverse pubblicazioni esposte  il saggio “Disegno della Liberazione italiana” di Carlo Ludovico Ragghianti e il romanzo “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino nel centenario dalla nascita. Nell’arco di tempo 13-28 aprile si terrà l’evento partito a inizio gennaio presso la Biblioteca del MIM. Una iniziativa lodevole che è finalizzata a celebrare ricorrenze nazionali e internazionali valorizzando il patrimonio librario del Ministero. Quest’anno ricorre il 78° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Tante saranno le iniziative in lungo e in largo, ma questa, è di certo, originale. La ricorrenza è stata istituita con decreto legislativo luogotenenziale del 22 aprile 1946, su proposta dell’allora presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, e istituzionalizzata quale giorno festivo il 27 maggio 1949, con l’art. 2 della Legge n. 260 “Disposizioni in materia di ricorrenze festive”. Oltre ai lavori sopra indicati saranno presentate opere di Natalia Ginzburg e Primo Levi e alcuni testi biografici dedicati alle figure degli autori Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Elio Vittorini e Carlo Levi. Con taglio più documentaristico, è organizzata un’apposita sezione in cui è raccolta una serie di decreti storici, relativi a docenti e al personale del Ministero datati 1943 -1944 -1945, anch’essi conservati dalla Biblioteca, che offrono un importante spaccato su episodi di rastrellamenti tedeschi e sugli sfollamenti causati dalla guerra. Sempre in questa parte rientrano inoltre alcuni decreti di reintegro dei professori antifascisti dopo la Liberazione. Tra questi figurano quelli del prof. Gaetano De Sanctis e del prof. Giorgio Levi della Vida, due docenti che rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà al regime nel 1931. Sarà mostrato infine il decreto di reintegro nella cattedra di Diritto costituzionale del prof. Vittorio Emanuele Orlando, già Presidente del Consiglio e futuro padre costituente, che si legge nel testo «chiese il collocamento a riposo per non prestare il giuramento al regime fascista». Dal 23 al 25 aprile è stata poi programmata la settantaseiesima edizione del Gran Premio della Liberazione. Organizzatori della manifestazione sono l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI). La 76esima edizione del Gran Premio della Liberazione, non è soltanto corsa ciclistica su strada che apporta beneficio alla nostra salute, ma serve a ricordare. E’ inserita nel calendario della U.C.I. – Unione Ciclistica Internazionale e dalla F.C.I. – Federazione Ciclistica Italiana. Il Gran Premio della Liberazione è tra gli eventi sportivi più longevi della Capitale. “La nostra storia parte, com’è noto, da lontano. Da quel 25 aprile 1946, prima ancora che il Referendum del 2 e 3 giugno sancisse l’avvento della Repubblica. Quel 25 aprile 1946 festeggiava il primo anniversario dalla Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo e Roma era ancora invasa dalle macerie e dai lutti della guerra. C’era già, però, grandissima voglia di ricostruire e di cancellare un passato tristissimo. Quando ancora le piste ciclabili erano lungi dall’essere inventate, proprio la bicicletta è stato strumento prima di lavoro, poi di divertimento e infine di sport. Quel 25 aprile 1946 si corse una gara ciclistica che col tempo è divenuta ben più di un evento sportivo, una vera e propria istituzione, indissolubilmente legata al significato profondo del suo nome e del suo giorno sul calendario. Si corse attorno alle Terme di Caracalla, lungo un percorso unico al mondo, con passaggi a Porta Ardeatina, Porta San Paolo e Piramide. Quella prima edizione fu lunga 80 chilometri: vinse Gustavo Guglielmetti che coprì gli 80 chilometri in 2h 09′ 16” a una velocità media 37.5 km/h, decisamente alta considerando le strade e i materiali dell’epoca. Le prime edizioni furono realizzate con la collaborazione dell’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e il patrocinio del Corriere dello Sport, il quotidiano sportivo della Capitale. Negli anni successivi il Gran Premio della Liberazione ha trovato casa in un altro giornale, l’Unità che allestì una società, Gruppo Sportivo l’Unità, esclusivamente dedicata all’organizzazione della corsa. Anni dopo, altro passaggio: l’Unità passa il testimone al Velo Club Primavera Ciclistica. Anima e corpo di queste due società è il giornalista Eugenio Bomboni che ha proiettato il Gran Premio della Liberazione verso una dimensione internazionale. Sua l’idea di legare a filo doppio sport e storia con la deposizione, da parte del vincitore della corsa, di una corona d’alloro sulla lapide che, a Porta San Paolo, ricorda la lotta partigiana. Di Bomboni anche l’idea di coinvolgere grandi pittori. Molti importanti artisti, ispirandosi al Gran Premio della Liberazione, hanno offerto le loro opere: Empedocle Amato, Enrico Benaglia, Gianpaolo Berto, Ennio Calabria, Sandro Chia, Ettore De Conciliis, Elvo Di Stefano, Fernando Farulli, Sebastian Mattia, Giacomo Porzano, Aligi Sassu, Alberto Sughi sono soltanto alcuni pittori che hanno arricchito la pinacoteca del Velo Club Primavera Ciclistica. Negli Anni 60 il Gran Premio della Liberazione è stata la prima corsa al mondo a riuscire ad ospitare le squadre nazionali dell’Europa dell’Est quando agli atleti di quei Paesi era vietato il salto di qualità tra i professionisti per restare pienamente in ambito olimpico, un settore fino al 1992 riservato ai dilettanti. Proprio per questo l’edizione del 1960 ha visto la partecipazione di tanti corridori stranieri, venuti a Roma per “allenarsi” sul percorso olimpico. “Liberazione” può vantare un’autentica vocazione a ospitare le rappresentative straniere, dall’Argentina all’Australia. Sono poche le Nazioni che non hanno iscritto propri atleti al Gran Premio. L’internazionalità della corsa le è valsa l’appellativo di “Mondiale di primavera”. E non è solo un esercizio di pura retorica, in quanto il circuito delle Terme di Caracalla, molto complesso e particolarmente selettivo, assicura a chi vince la corsa un contratto tra i professionisti a partire dalla stagione successiva”. Diverse attività quest’anno interesseranno i più giovani. Da “Bike4Fun”, pedalata eco-archeologica nel Parco della Caffarella, a “A Scuola di Bici”, gimcana in cui studentesse e studenti apprenderanno i rudimenti del ciclismo su strada assistiti e coordinati da tecnici federali, passando per le gare agonistiche che coinvolgeranno le categorie Esordienti, Allievi, Juniores e Under 23. Si sommeranno poi diverse iniziative del MIM Nel Bike Village, sito in Viale delle Terme di Caracalla, sarà infatti presente l’ormai famoso Truck della Polizia Postale con la campagna educativa itinerante “Una Vita da Social”, volta a sensibilizzare e prevenire i rischi e i pericoli della rete per i minori. “Una Vita da Social” è una campagna informativa giunta alla decima edizione, portata avanti in sinergia dalle due istituzioni sopracitate, che ogni anno viaggia a bordo di un tir itinerante della Polizia di Stato attraverso decine di città italiane. Una campagna che quest’anno tocca quindi Roma per due giorni in occasione del Liberazione”. Durante l’inaugurazione, domenica 23 aprile, è garantita la presenza della Frassinetti, Sottosegretario del MIM. Il MIM, fra l’altro, organizzerà gare digitali intorno ai temi della sostenibilità ambientale, dell’impatto delle nuove tecnologie, dell’educazione stradale. Si dice onorato di ospitare la Bike4 Fun  Marcello Morlacchi, vicepresidente del municipio romano: La Bike 4 Fun – Pedalata del Dono e dei Donatori di domenica 23 Aprile, si svolgerà all’interno del Parchi della Caffarella e Archeologico dell’Appia Antica. Col decisivo patrocinio e collaborazione dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale, questo evento cicloturistico e solidale a supporto di ANED e AIDO toccherà quindi il Municipio VII della Città Eterna. Marcello Morlacchi, vicepresidente del municipio romano: «La Bike 4 Fun  nserita all’interno del 76° Gran Premio Liberazione, è per noi un evento molto importante, un’iniziativa che ci è piaciuta sin dal primo momento, e per ospitare la quale siamo onorati di collaborare e mettere a disposizione parte del nostro territorio. Molto importante anche la nobile causa che questa pedalata va a supportare, un valore aggiunto a tutto ciò che lo sport, sui cui il Municipio VII punta molto, deve rappresentare.»

    elgr

     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    12 Maggio 2025

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}