di Vito Gerardo Roberto
Analizzando i dati ISTAT della popolazione possiamo verificare la tendenza dell’andamento demografico nei paesi che fanno parte della Comunità Montana Calore Salernitano.
La tabella della popolazione dei paesi della Comunità Montana Calore Salernitano è stata costruita mettendo in evidenza i comuni con il peggiore decremento percentuale demografico nel periodo che va dall’anno 2001, anno dell’ultimo censimento della popolazione italiana, fino all’anno 2014.
La nuova analisi dei dati, purtroppo, continua ad evidenziare un costante calo della popolazione in molti comuni delle zone dell’entroterra della Comunità Montana Calore Salernitano e conferma la tendenza già emersa nel decennio 2001-2011.
Dall’analisi dei dati della popolazione residente nel territorio della Comunità Montana Calore Salernitano possiamo notare che al 31.12.2001 la popolazione residente era di 34.654 abitanti e che nel 2014 la popolazione residente si è ridotta a 32.632 unità.
In poche parole, nel periodo 2001-2014, la popolazione residente della Comunità Montana Calore Salernitano è diminuita di 2.022 unità (- 5,83%).
Il comune della Comunità Montana Calore Salernitano che ha subito il calo percentuale di popolazione residente più elevato è stato il comune di Valle dell’Angelo.
Il piccolo comune dell’Alto Calore ha perso 148 residenti (-36,81%) ed è da considerarsi un comune ad altissimo rischio d’estinzione.
Con cali di popolazione residente a due cifre percentuali nel periodo 2001-2014 possiamo elencare: Sacco (-27,96%, -196 residenti), Piaggine (-23,89%, -423 residenti), Campora (-21,03%, -118 residenti), Magliano Vetere (-20,22%, -179 residenti), Laurino (-17,95%, -349 residenti), Stio (-17,91%, -194 residenti), Castel San Lorenzo (-16,61%, -501 residenti) e Monteforte Cilento (-11,37%, -71 residenti).
Con cali ad una cifra percentuale, ma sempre in fascia negativa, troviamo i comuni di: Felitto (-5,96%, -83 residenti), Trentinara (-5,15%, – 91 residenti) e Roccadaspide (-2,57%, -192 residenti).
Gli unici due comuni che hanno avuto i maggiori incrementi di popolazione nel territorio della Comunità Montana Calore Salernitano sono: Albanella (+3,23%, +204 residenti) e Altavilla Silentina (+4,73%, +319 residenti).
Occorre far notare che lo shock negativo di tipo demografico degli anni passati dei comuni dell’entroterra della Comunità Montana Calore Salernitano si ripercuoterà negativamente nei prossimi anni sulle popolazioni residenti con tagli di servizi pubblici e cambiamenti sociali.
La forte crisi demografica di molti paesi della Comunità Montana Calore Salernitano, infatti, porterà alla chiusura di molte attività economiche, alla perdita e all’accorpamento di moltissimi servizi pubblici locali (scuole, uffici di enti locali, trasporti pubblici, ecc.) e causerà una forte emorragia di posti di lavoro nel settore pubblico e nell’indotto del settore privato.
Si spera che questa nuova analisi dei dati demografici del territorio della Comunità Montana Calore Salernitano possa servire, dopo anni di sprechi di risorse ed investimenti pubblici (inutili ed inefficaci dal punto di vista occupazionale per le comunità locali cilentane), a far riflettere e a spronare gli agenti economici ed i politici delle comunità locali e degli enti sovracomunali (Provincia, Regione e Stato) a trovare soluzioni adeguate al fine di contrastare in maniera efficace lo spopolamento inarrestabile delle zone interne del Cilento.